Biografia professionale
Inizio la mia lunga carriera come giornalista presso Mursia Editore nel 1978. In quel periodo ero anche un giovane atleta, sponsorizzato da Mares, e partecipai a molte regate regionali e nazionali di wind surf dal 1972 al 1981. Scrissi, con Paolo Consiglio, un libro intitolato “Costruzione delle tavole fun”, edito da Mursia Editore. Il libro è ancora oggi in vendita.
Gli anni chiave
- 1980 – passo in Publicitas spa, di proprietà del gruppo Sipra, come responsabile delle testate stampa del gruppo
- 1982 – Seguo Marco Ciprandi in Mondadori, il cui AD era, allora, Lorenzo Pellicioli, come responsabile dei nascenti centri media
- 1984 – Sempre con Marco Ciprandi e Lorenzo Pellicioli entriamo in Manzoni, con il quotidiano Repubblica, il periodico Espresso, Le Scienze e i 52 quotidiani locali della Finegil
- 1993 – Dopo 9 anni in Repubblica vado in Rusconi come Senior Manager dei centri media italiani
- 1998 – Fondo la concessionaria di Class, col ruolo di Amministratore Delegato, che si chiamerà Class Pubblicità per conto del gruppo Class che si quoterà in borsa nel 2001
- 2002 – Divento Consigliere Delegato del gruppo CIA MEDIA EDGE, oggi Group M
- 2003 – Torno in Class come Amministratore Delegato
- 2003 – Nello stesso anno fondo Sky Pubblicità per conto del gruppo Newscorp
- 2012 – Vengo nominato Amministratore Delegato di Rai Pubblicità con pienezza di deleghe
- 2018 – Entro nel gruppo Sole 24 Ore come Senior Advisor e vi resto per un anno
- 2020 – Divento General Manager del gruppo Discovery
- 2025 – Mi occupo di consulenze di alto livello e di avvio di start up nel mondo dei media
Gli eventi di maggior rilievo
Il dott. Panerai mi affidò il lancio di Class Pubblicità. La società diede subito segnali incoraggianti e riuscimmo, con tutto il team, a quintuplicare il fatturato in soli due anni. L’editore lanciò in quel periodo molti progetti, la televisione in società con la CNBC, il quotidiano della moda MFF, acquistò Capital dalla Rizzoli, lanciò Gentleman e Luna due periodici mensili curati da Fabiana Giacomotti e da Franz Botrè. In quel periodo mi formai come analista tecnico di borsa, con specializzazione in derivati.
La fondazione del gruppo Sky Pubblicità risale al 2004. Da pochi milioni di fatturato, lanciammo la concessionaria che nel breve spazio di sette anni arrivò a fatturare 500 mio, di cui ben 100 sul calcio di serie A. Abbiamo gestito, partendo da 80 canali, Olimpiadi, Eventi sportivi di grande portata, Coppe di Calcio europee e tutti i canali FOX, dove comparivano le prime serie TV come CSI , Criminal Minds e molte altre. Sky Pubblicità divenne in breve tempo la concessionaria più redditizia per punto di share del mercato e intrattenne molte e reciprocamente vantaggiose relazioni con i principali centri media italiani.
Nel novembre del 2012 ho accettato la richiesta di Luigi Gubitosi, direttore generale di RAI, di ristrutturare la Sipra, concessionaria del gruppo RAI, che aveva perso proprio in quell’anno 244 milioni di euro. Con l’incarico di Direttore Generale di Sipra ho sviluppato il mio piano di cambiamento della concessionaria mirato alla semplificazione e all’efficientamento. I cambiamenti vengono applicati con successo e Sipra cambia il nome sociale in RAI Pubblicità. Nell’ottobre 2013 accetto la nomina di Amministratore Delegato di RAI Pubblicità. Nello stesso anno la concessionaria RAI rilancia molti formati innovativi come: Intervallo 2.0, Carosello Reloaded e decine di nuove iniziative speciali. Come AD di RAI Pubblicità ho continuato la radicale opera di cambiamento accelerando ulteriormente i processi interni e ho abbassato sensibilmente l’età media del management della concessionaria, adottando nuovi processi e nuovi sistemi di reportistica aziendale.
Molto lavoro è stato fatto, soprattutto nell’area delle iniziative speciali, che sono passate a oltre 30 dalle 3 esistenti nel 2012. Anche sui top EVENT, ogni anno è stato registrato un record e Sanremo è passato da 16 mio a 26. Il mondiale da 53 a 70 mio di raccolta. RAI, in questi cinque anni, ha tenuto le sue quote mentre le altre generaliste hanno perso.
Dall’aprile 2018, divento Advisor del gruppo Sole 24 Ore.
Sono entrato, proprio prima del Covid, in Discovery come General Manager della concessionaria. Sono altri due anni di successi. Appena arrivati i vaccini, il mercato riparte e Discovery segna la miglior performance del mercato nel 2022, aumenta il suo portafoglio di 56 clienti e incrementa il numero di visite della rete del 77% .
Mi subentra quindi Massimo Ghedini, proveniente da Manzoni, data la scadenza del contratto a tempo determinato, già prorogato per sei mesi, all’età di 66 anni.
Durante quel periodo, data la mia radicata passione per l’Alta Finanza, viene studiato il nuovo sistema di borsa in opzioni che ha praticamente rischio 0 . Il sistema, composto da 30 strategie, viene utilizzato nella gestione personale di capitali con una performance 2023 del 36% di crescita. Il mentore è Tiziano Cagalli, il più grande opzionista Italiano.
Seguo nel 2022 una consulenza per ITsArt, il progetto di CDP / Franceschini per il rilancio dell’arte in Italia. Mi accorgo ben presto però delle oggettive difficoltà e, lascio dopo soli due mesi, la società. La Società chiude infatti subito dopo le elezioni politiche.
Sono stato nel board di Alta Cucina, il primo social food network italiano. Ho seguito, come consulente, anche Dazn, broadcaster della Serie A, e QVC, del gruppo Liberty Media per due progetti innovativi.
Sono infatti specializzato nella ristrutturazione delle concessionarie e nelle start up del settore adv.
Sono stato il General Media Advisor di Espresso, per il rilancio de L’Espresso insieme ad Emilio Carelli, ex direttore e fondatore di Sky TG24.
Terminata la consulenza per L’Espresso, ho dedicato i miei sforzi alla mia città natale, Milano. Come General Media Advisor ho aiutato la Fondazione Milano Film Fest nella realizzazione del primo Milano Film Festival, che dal 2 all’8 giugno 2025 ha ottenuto una grande partecipazione di pubblico, di critica e di operatori del settore.
Abbiamo avuto clienti importanti come San Carlo, Henkel, Festina, Volvo, Martini e molti altri, oltre alla partecipazione di molti partner mediatici come Discovery, Urban Vision, Meta. L’edizione del 2026 mi vedrà nuovamente impegnato nello stesso ruolo. Per la prossima edizione, ci prefiggiamo di ampliare la gamma dei clienti e di ottenere la partecipazione di molte stelle del cinema.
Nel frattempo, mi sto dedicando alla mia opera finale: il supporto all’organizzazione Più Cuore della dottoressa Cristobel Rossi, che opera gratuitamente i bambini del Madagascar attraverso una mini-organizzazione composta da 7 persone. Tutti i miei sforzi verranno dedicati al successo di questa attività perché sento fortemente, come dovere personale, etico e morale, di rendere le grazie e i beni che ho ricevuto.
Dedicherò i prossimi anni a questa iniziativa, mentre l’evoluzione dell’AI ha consentito ulteriori sviluppi sul piano degli strumenti finanziari poprietari: al momento in cui scrivo, abbiamo raggiunto una precisione del 90% sull’intraday in termini previsionali, una performance di 76 strategie andate a buon fine su 78, con un incremento percentuale di guadagni del 38% sul 2024.
Nel giugno 2024, l’editore torinese Rubettino ha pubblicato il mio libro, “Bella la Vita”, contenente un’ampia biografia e la storia della pubblicità degli ultimi 40 anni in Italia.
Continuo a operare con la mia società Netix srl con sede a Milano.
Mi trovate anche su LinkedIn.